Contratto preliminare di società: come impegnarmi a fare business con il futuro socio?

Il Contratto Preliminare di Società: come funziona

Vogliamo metterci in società, ma non sappiamo come muoverci“.

Questa esigenza trova risposta in uno strumento legale in grado di dare concretezza all’impegno e, al contempo, flessibilità su tempi e modi di realizzo dell’operazione.

Questo strumento, ancora poco utilizzato, è il preliminare di società.

Ecco il caso che ho recentemente avuto il piacere di risolvere.

Il Caso

L’obiettivo dei clienti era quello di impegnarsi reciprocamente per realizzare in futuro un business insieme.

L’analisi

L’oggetto dell’attività e i suoi confini erano ben definiti.

Tuttavia, l’ostacolo era rappresentato dall’incertezza sui tempi e le modalità con cui dare vita all’attività d’impresa.


La strategia

Per raggiungere l’obiettivo serviva uno strumento legale in grado di cristallizzare l’impegno e, al contempo, garantire flessibilità su tempi e modi di realizzazione dell’operazione.

Lo strumento migliore, in questo caso, è il contratto preliminare di società.

Il valore generato per il cliente

Grazie al contratto su misura confezionato per loro, i clienti hanno potuto sin da subito concretizzare l’accordo di mettersi in società, mantenendo aperta la possibilità di definire alcuni aspetti in corso d’opera.

Vuoi saperne di più sullo strumento giuridico utilizzato nel caso concreto? Ecco l’approfondimento dedicato!

Lo strumento:

il preliminare di società


Vuoi saperne di più? Scrivimi.

Pubblicato da Martina Lasagna

Avvocato in Genova, membro del Comitato Pari Opportunità dell'Ordine degli Avvocati di Genova, socia A.I.G.A., Il Foro Immobiliare, A.I.A.F. Aiuto i freelance a tutelare il loro lavoro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: