Google Analytics è illegale?

La domanda “Google Analytics è illegale?” era nell’aria. Dopo l’intervento dell’autorità garante austriaca, è la volta del Garante italiano che con il provvedimento del 9 giugno 2022 parla chiaro: l’uso di Google Analytics 3 non è conforme ai principi stabiliti dal GDPR. Cosa fare quindi? Facciamo chiarezza, e anche un passo indietro per capire iContinua a leggere “Google Analytics è illegale?”

Garante Privacy: no ai messaggi promozionali su LinkedIn

Garante Privacy: no ai messaggi promozionali su LinkedIn Con il provvedimento n. 316 del 16 settembre 2021, il Garante è intervenuto mettendo un punto fermo sull’uso dei social network per finalità promozionali. In particolare, il Garante Privacy esclude che la messaggistica privata su LinkedIn possa essere usata per scopi commerciali. Questo perché, iscrivendosi a LinkedInContinua a leggere “Garante Privacy: no ai messaggi promozionali su LinkedIn”

Tutela della privacy in condominio: spese e telecamere

Privacy in condominio: quali tutele? Con l’avvento del GDPR la normativa privacy è stata profondamente rivisata, ma come funziona la privacy tra condomini? Iniziamo col dire che quando si parla di privacy, i profili da considerare sono molteplici. In questo articolo ci concentriamo su due nodi spesso dibattuti: la divulgazione dei nomi dei condomini morosiContinua a leggere “Tutela della privacy in condominio: spese e telecamere”

Normativa Cookies 2022 e registro preferenze: 5 novità

Normativa cookies 2022: le linee guida del garante Il 10 giugno 2021 il Garante ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale le nuove Linee Guida cookies 2022 con cui ha chiarito come gestire i cookies nel rispetto del GDPR. L’intervento del Garante era atteso da tempo, visto che l’ultimo provvedimento in materia di cookies risaliva all’8 maggioContinua a leggere “Normativa Cookies 2022 e registro preferenze: 5 novità”

Email pubbliche e privacy: come muoversi?

Email pubbliche e privacy: posso mandare la newsletter agli indirizzi che trovo online? Posso mandare la newsletter senza consenso a un indirizzo email pubblicato su un sito web o su un social network? Sfatiamo questo mito: la pubblicazione dell’indirizzo email non equivale al tacito consenso al suo utilizzo. L’indirizzo email indicato su un sito web,Continua a leggere “Email pubbliche e privacy: come muoversi?”

error: Content is protected !!