Indice:
Il mutuo da pagare, l’assegno di mantenimento da versare e magari anche la rata dell’auto.
Spesso tutte queste spese vengono a sommarsi, arrivando ad incidere in maniera sensibile su uno stipendio medio.
Cosa fare quindi se non si riesce più a far fronte ad una situazione di questo tipo?
La Legge n. 3/2012, anche detta legge anti-suicidi, prevede la possibilità di fare ricorso alla procedura di Composizione della Crisi da Sovraindebitamento.
COME?
Le opzioni sono diverse: dal ricorso al piano del consumatore all’accordo con i creditori.
Il presupposto è comune: il perdurare di una situazione di squilibrio tra le obbligazioni assunte e il patrimonio liquidabile del debitore.
Attraverso gli strumenti messi a disposizione dalla normativa in questione, il debitore sovraindebitato ha la possibilità del mettere sul tavolo i propri debiti e le voci attive del proprio patrimonio.
Ecco che quindi il debitore formula una proposta di accordo che, a seconda del piano, dovrà essere omologata dal Tribunale o approvata dai creditori.
Oltrepassato questo vaglio, viene redatto un programma di liquidazione che può prevedere la vendita di immobili, mobili o la cessione dei crediti.
QUINDI I CREDITORI CONTINUERANNO A CERCARMI?
L’effetto della procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento è quello di arrestare eventuali azioni esecutive da parte dei creditori.
Con l’omologazione dell’accordo, i creditori aventi titolo anteriore non possono intraprendere atti di pignoramento verso il consumatore debitore (art. 12 ter L. 3/2012).
E I CREDITORI SUCCESSIVI?
Coloro che divengono creditori del sovraindebitato in un momento successivo rispetto alla pubblicità della proposta di piano, non sono tenuti a rispettarne il contenuto.
Nondimeno, ai creditori successivi è vietato aggredire i beni oggetto dell’accordo di composizione della crisi.
E’ evidente quindi che difficilmente i creditori successivi avranno a disposizione dei beni da aggredire.
Ecco in allegato un esempio di programma di liquidazione tratto da una procedura recentemente seguita.