Negoziazione e recupero del credito

Insoluti e contrattazioni, gioie e dolori.

La negoziazione nel recupero del credito riveste un ruolo fondamentale.

Accade spesso che un debitore resti indietro con i pagamenti.

Quando poi le fatture sono parcellizzate in piccoli importi, ricorrere al decreto ingiuntivo o, ancor prima, alla messa in mora, appare antieconomico.

Ecco allora che mettere in campo una strategia di negoziazione ben calibrata è preferibile. Soprattutto in quei casi in cui il rapporto con il cliente è di lungo periodo.

Perchè trattare?

I benefici che la negoziazione apporta ai rapporti commerciali sono molteplici.

1. Permette al creditore di poter controllare le conseguenze dell’accordo, incluse le scadenze di pagamento.

2. Limita il rischio di possibili contestazioni sugli eventuali vizi della merce.

3. Consente al creditore di disporre di un documento in forma scritta, azionabile in sede giudiziale.

4. Riduce il rischio di dover mettere in perdita il credito, anche in caso di fallimento del debitore.

5. Facoltizza la previsione di garanzie per i pagamenti, insieme alla disciplina degli interessi moratori.

Come trattare?

Mi è capitato di accedere ad accordi transattivi apparentemente equilibrati, ma nella realtà penalizzanti per il creditore, con rinuncia di buona parte del credito.

Talvolta è infatti sufficiente prestare poca attenzione alla bozza redatta dall’altra parte per incappare in una rinuncia.

Non solo.

Disciplinare in sede di scrittura l’imputazione dei pagamenti ricevuti, piuttosto che inserire una clausola risolutiva espressa consente di semplificare la relazione.

Ecco quindi che farsi affiancare da un professionista in grado di gestire la negoziazione proattivamente e con trasparenza è di primaria importanza.

Quando trattare?

E’ soprattutto in un momento di emergenza come questo che la trattativa stragiudiziale assume notevole importanza.

L’attuale condizione economica porta, infatti, con sè una situazione di insolvenze sul lungo periodo, verso le quali è bene adottare misure di contenimento sin da subito.

Per arginare il problema dei mancati incassi è fondamentale adottare una precisa politica di gestione delle richieste di proroga o sospensione dei pagamenti.

Solo così sarà infatti possibile ridurre il rischio legato alle insolvenze ed ai contenziosi ad esse inevitabilmente connsessi.

Abbiamo quindi visto quanto sia cruciale la negoziazione nel recupero credito.

Vuoi saperne di più? Scrivimi.

Pubblicato da Martina Lasagna

Avvocato in Genova, membro del Comitato Pari Opportunità dell'Ordine degli Avvocati di Genova, socia A.I.G.A., Il Foro Immobiliare, A.I.A.F. Aiuto i freelance a tutelare il loro lavoro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!
%d