Indice:
Termini e condizioni corsi online: cosa sono?
Dopo la pandemia l’e-learning ha subito un’accelerata e l’offerta di corsi online è sempre maggiore.
Troviamo formazione online sotto molteplici vesti, come:
- webinar,
- masterclass,
- contenuti pre-registrati e messi a disposizione online.
Già, ma cosa serve per poter erogare formazione online dal punto di vista legale? L’offerta online prevede l’applicazione di una normativa ben precisa:
- Codice del Consumo,
- normativa su commercio elettronico (D. lgs. 70/2003),
- GDPR sul trattamento dei dati personali.
Erogare formazione online significa, infatti, commercializzare un servizio al di fuori dei locali commerciali.
Quindi?
La distanza fra l’utente che acquista il corso dal computer di casa o dallo smartphone, e il soggetto che vende il servizio online, comporta uno squilibrio informativo a carico del primo.
Ecco allora che il legislatore per ridurre questo gap è intervenuto stabilendo precise regole per impostare il processo d’acquisto online, dalla struttura del sito web al carrello passando per la landing page e i relativi consensi.
In particolare, i documenti legali indispensabili sono:
- termini e condizioni di vendita;
- informativa privacy.
In questo articolo vediamo cosa serve per mettersi al riparo da sanzioni e/o contestazioni da parte dell’acquirente con particolare riferimento a termini e condizioni di vendita.
Termini e condizioni corsi online: a cosa servono?
Quando eroghiamo corsi online stiamo vendendo un prodotto e quindi stiamo concludendo un contratto (di compravendita) con l’acquirente.
Prima di vincolarsi con l’acquisto, però, l’utente deve essere messo in condizione di conoscere termini e condizioni d’acquisto.
Ad esempio
– una volta concluso l’acquisto è possibile recedere?
– in tal caso è previsto un rimborso?
– il contenuto del corso è coperto dal diritto d’autore?
– cosa succede in caso di violazione del contratto?
Ecco allora che, per fornire queste e molte altre informazioni precontrattuali, servono termini e condizioni di vendita.
Le condizioni generali di vendita sono, infatti, un vero e proprio contratto che, come venditori, stipuliamo con l’utente.
Cosa accade spesso?
Il copia e incolla di termini e condizioni di vendita da altre piattaforme.
Sembrerà banale ripeterlo, ma è così:
il copia e incolla non funziona.
Prendere i termini e condizioni corsi online da un sito altrui non garantisce il rispetto della normativa e, soprattutto, non assicura la giusta tutela nei confronti degli utenti.
È il caso del brand che prende le condizioni generali di vendita da una piattaforma simile, e si ritrova a dover rimborsare il costo di consulenze già erogate.
Perché questo era quanto indicato in quei termini e condizioni, pensati per un servizio diverso.

Termini e condizioni corsi online: come ottenerle?
Le condizioni generali di vendita variano a seconda che si vendano:
- beni o
- servizi
e, ancora, a seconda del tipo di e-learning erogato:
- corsi pre-registrati o
- live
e delle sue tempistiche di fruizione:
- prevendita o
- accesso diretto
Con il variare di questi, e altri, fattori, cambia anche il tipo di tutela da ancorare al tuo e-learning.
Ad esempio nel caso di e-learning in materia di fotografia: è proprio nei termini e condizioni corsi online che va inserita la tutela del diritto d’autore.
Lo stesso dicasi per il caso del ripensamento dell’acquirente:
in questo articolo abbiamo visto quando può essere escluso, insieme al rimborso.
E come evitare che un professionista concorrente si iscriva al corso e utilizzi i nostri materiali?
Con un patto di non concorrenza, anche quello da inserire nei termini e condizioni di vendita.
Ecco allora che il primo errore da evitare è il copia e incolla delle condizioni generali di vendita corsi online.
E ricorrere al generatore automatico?
Significa avere tra le mani un documento di cui ignoriamo contenuto e scopo, che in caso di problemi ci costringerà a tradurne il significato.
Senza contare che il lavoro del generatore termina nel momento in cui il documento è pronto.
Il generatore non ti consente di analizzare gli altri aspetti che la normativa impone di considerare, ad esempio:
- le spunte necessarie in fase pre-acquisto o
- la dicitura da inserire sul bottone d’acquisto.
Il modo migliore per ottenere termini e condizioni pensati per il proprio corso/servizio/prodotto, è quello di affidarsi a un legale competente che ti consenta di.
- avere un documento studiato su misura,
- comprenderne il contenuto e quindi saperlo gestire nei rapporti con l’utente,
- verificare la conformità normativa del sistema di vendita nel suo complesso (es. spunte da inserire, dicitura bottone d’acquisto, landing page ecc.),
- curare la customer experience dell’utente, nei confronti del quale un linguaggio chiaro e semplice può fare la differenza.
È in quest’ottica che lo Studio Legale Lasagna mette a disposizione di chi intenda lanciare o rivedere l’impostazione legale di un e-learning i seguenti servizi:
- predisposizione termini e condizioni corsi online, inclusa policy rimborsi;
- redazione privacy e cookie policy;
- verifica e adeguamento del sito al dettato normativo.
Vuoi saperne di più?