Diritto recesso corsi online: come evitare rimborsi non dovuti

E-learning e diritto recesso corsi online

Uno dei primi aspetti da considerare nella vendita di corsi online è la policy rimborsi.

Si tratta della sezione dei termini e condizioni di vendita dedicata appunto, alla regolamentazione del diritto di recesso – e rimborso – a favore dell’utente.

Cosa fare se l’utente non soddisfatto dell’acquisto chiede il rimborso?

E’ sempre obbligatorio restituire il prezzo pagato?

Per rispondere a questa domanda partiamo da un presupposto.

Nel sistema e-learning è facile che l’utente, una volta ricevuto il materiale, possa fruirlo.

In questi casi, la previsione del diritto di recesso a favore dell’utente potrebbe prestare il fianco a richieste strumentali.

Ad esempio: acquisto il corso, lo fruisco in poco tempo e poi richiedo il rimborso.

In questo articolo vediamo dunque quali aspetti tenere in considerazione con l’e-learning per evitare questo rischio.

diritto recesso corsi online; Diritto Recesso Corsi Online; Contratto e-learning; E-learning Recesso; Come Vendere Corsi di Formazione; Diritto di Recesso Corsi Formazione on-line; diritto di recesso corso online; diritto di recesso corsi online; diritto recesso corso online; corsi on line recesso; ritirarsi da un corso a pagamento; recesso corso di formazione iniziato; diritto ripensamento 14 giorni; Non possono esercitare il diritto di recesso i clienti che acquistano con Partita IVA; elearning; contratto servizio di formazione; condizioni generali di contratto corsi di formazione; condizioni generali contratto corsi e-learning; diritto di recesso corsi online; diritto di recesso corsi formazione on-line; vendita corsi di formazione online
politica rimborsi; informativa sui rimborsi standard; informativa sui rimborsi esempio;
modello informativa sui rimborsi;

E-learning e diritto recesso corsi online: corso live

Il primo passo verso una policy rimborsi efficace è quello di analizzare le variabili.

La prima e fondamentale?

il tipo di corso erogato:

  • live o
  • pre-registrato

Se il corso online sarà composto da sessioni live, che magari si svolgono a distanza di tempo dall’acquisto dell’utente, questo avrà 14 giorni dalla conclusione del contratto per ripensarci e recedere.

Ottenendo il rimborso.

Ma se la live è già stata fruita?

In questo caso la policy rimborsi del diritto recesso corsi online, potrà negare la restituzione, anche parziale, di quanto pagato.

Questa clausola dovrà quindi essere inserita nella policy rimborsi e accettata dall’utente in fase d’acquisto.

Altrimenti il rischio è quello di rimborsare un contenuto pienamente fruito.

Ma vediamo il caso più frequento, il corso pre-registrato.

E-learning e diritto recesso corsi online: corso registrato

Fra i corsi online, la forma del corso pre-registrato è la più frequente. Ma anche quella che genera più confusione rispetto alla policy rimborsi.

A proposito di diritto recesso corsi online, il rischio è che l’utente:

  • acquisti il corso,
  • lo fruisca grazie alle credenziali e poi, magari perchè insoddisfatto,
  • chieda il rimborso.

Il rischio è quello di erogare contenuti, di fatto, gratuitamente.

Come accaduto in un caso studio recente, in cui il professionista ha erogato una formazione pre-registrata facendo sottoscrivere al cliente una policy rimborsi, inclusa nei termini e condizioni, presi da un altro portale.

Risultato?

Ha dovuto rimborsare il cliente, nonostante avrebbe avuto tutto il diritto di non farlo. Se solo avesse avuto i termini e condizioni adatti per il suo business.

Per i contenuti pre-registrati, infatti, la legge consente di escludere il diritto recesso corsi online.

Questo grazie all’art. 59 del Codice del Consumo:

Il diritto di recesso è escluso relativamente a (..) o) la fornitura di contenuto digitale mediante un supporto non materiale se l’esecuzione è iniziata con l’accordo espresso del consumatore e con la sua accettazione del fatto che in tal caso avrebbe perso il diritto di recesso”.

art. 59 cod. cons.

Ecco perché l’affiancamento di un professionista nella predisposizione della privacy policy e dei termini e condizioni di vendita aiuta a evitare rimborsi non dovuti.

Non solo.

Il professionista può indicarci ulteriori aspetti da tenere in considerazione per far sì che il processo d’acquisto tramite sito o landing page siano a norma di legge.

Per esempio l’obbligo di informare l’utente, prima dell’acquisto del corso online, circa l’assenza del diritto di recesso.

In caso contrario, infatti, l’utente potrebbe sollevare contestazioni e vantare comunque il diritto di recesso, a fronte dell’omessa informazione preventiva.

A proposito di diritto recesso corsi online è altresì importante verificare quali spunte (check-box) inserire, e dove farlo per mettere a disposizione dell’utente termini e condizioni e così via.

È in quest’ottica che lo Studio Legale Lasagna mette a disposizione di chi ha intenzione di avviare uno o più corsi online, i seguenti servizi:

  • predisposizione termini e condizioni di vendita, inclusa policy rimborsi;
  • verifica conformità processo d’acquisto alla normativa vigente;
  • predisposizione privacy e cookie policy;
  • adeguamento normativa GDPR sito web.

Vuoi saperne di più?

Pubblicato da Martina Lasagna

Avvocato in Genova, membro del Comitato Pari Opportunità dell'Ordine degli Avvocati di Genova, socia A.I.G.A., Il Foro Immobiliare, A.I.A.F. Aiuto i freelance a tutelare il loro lavoro.

error: Content is protected !!
%d