Legal Design il metodo 3 in 1

Cos’è il Legal Design?

Il Legal Design è l’approccio dell’Avvocato che vuole ottimizzare il processo di comunicazione con il Cliente, puntando all’efficienza del business di quest’ultimo.

Ma cos’è esattamente il Legal Design?

Per capirlo, dobbiamo partire da un dato di fatto: la complessità che caratterizza ogni business, soprattutto quando si tratta di questioni legali.

Quante volte, al comparire del termine “legale”, pensiamo quanto sia difficile cogliere il bandolo della matassa?

Spesso.

Che i rapporti commerciali ed i contratti in genere siano sempre più complessi, è un dato di fatto.

Da tutto questo consegue che la domanda di semplificazione stia diventando via via più frequente.

Ecco che quindi il Legal Design risponde proprio a questa esigenza.

Come?

Il Legal Design opera su tre diversi livelli: legge, comunicazione e tecnologia ditigale, semplificandone l’interconnessione.

legal design

Legal Design come funziona?

In che modo il Legal Design ha a che fare con gli Avvocati?

Il Legal Design non è una legge, è un approccio alla legge.

E’ un nuovo metodo promosso e adottato in tutta Europa, proveniente dall’Università di Standford (California, USA). Ne ha parlato anche il Sole 24 Ore in quest’articolo.

Attraverso il Legal Design l’Avvocato cambia prospettiva, adottando un approccio “human centric“: ossia pone al centro dell’interazione il cliente ed il suo business .

Con l’approccio del Legal Design, infatti, la comunicazione con il Cliente è chiara, veloce e comprensibile.

Legal Design qual è il vantaggio competitivo?

L’approccio con il metodo del Legal Design permette di risparmiare una notevole quantità di risorse.

Il risultato si traduce in una consulenza agile e puntuale, che dà vita a documenti facilmente comprensibili, trasparenti ed accattivanti, soprattutto grazie all’utilizzo di supporti grafici.

Dalla comprensione del parere legale, all’illustrazione dei meccanismi contrattuali – come i passaggi del processo di accettazione di un prodotto nel rapporto di fornitura -, il Legal Design consente di semplificare la comprensione e memorizzare i concetti chiave.

In questo modo, l’efficacia della consulenza è portata al massimo del suo potenziale.

Ho testato l’efficacia derivante dall’applicazione di questo metodo sul campo, dove ho potuto verificare un sensibile risparmio di risorse.

Attraverso l’utilizzo di questo approccio sono riuscita a ridurre sino al 70% i tempi legati alla consulenza, e a ridurre i costi ad essa connessi, con ottimi risultati.

Un esempio della sua applicazione? Eccolo.

Pubblicato da Martina Lasagna

Avvocato in Genova, membro del Comitato Pari Opportunità dell'Ordine degli Avvocati di Genova, socia A.I.G.A., Il Foro Immobiliare, A.I.A.F. Aiuto i freelance a tutelare il loro lavoro.

Una opinione su "Legal Design il metodo 3 in 1"

I commenti sono chiusi.

error: Content is protected !!
%d