Casa cointestata tra fratelli e vendita: cosa fare?

“Ho una casa cointestata tra fratelli che voglio vendere: come mi devo muovere?” Che sia la casa in campagna, quella fuori regione, o l’immobile lasciato in eredità dal genitore, la comunione immobiliare tra fratelli porta non pochi grattacapi. Per esempio, è il caso del fratello comproprietario che abita lontano e non gode dell’immobile. Per evitareContinua a leggere “Casa cointestata tra fratelli e vendita: cosa fare?”

Lavori urgenti in condominio: serve la delibera?

Lavori urgenti in condominio: l’amministratore può dare il via senza delibera? Il tetto a rischio crollo, il cancello automatico non funzionante, l’apertura di una profonda fessurazione nel cortile comune, sono tutti casi di lavori urgenti in condominio. La domanda è: di fronte alla necessità di mettere in sicurezza lo stabile, l’amministratore è tenuto a convocareContinua a leggere “Lavori urgenti in condominio: serve la delibera?”

Canoni di locazione non percepiti: il recupero in 3 step

I canoni di locazione non percepiti sono uno dei principali problemi di chi concede in locazione il proprio immobile, sia esso un privato o una società. Vediamo in questa guida i 3 passaggi, per impostare il piano di rientro. Vuoi saperne di più? Ecco i 3 punti nel dettaglio Step 1: verifica di importi eContinua a leggere “Canoni di locazione non percepiti: il recupero in 3 step”

Gravi difetti e responsabilità del progettista (art. 1669 c.c.)

La responsabilità del progettista secondo l’art. 1669 c.c. In caso di crollo dell’immobile o di gravi difetti al suo interno, il progettista è responsabile? Quali sono le negligenze a lui imputabili? Sulla scorta di quale norma? La norma Nel caso di crollo di immobili o di gravi difetti negli edifici, il codice civile assicura aContinua a leggere “Gravi difetti e responsabilità del progettista (art. 1669 c.c.)”

Cortile condominiale: pertinenza o bene comune?

Come capire se il cortile condominiale è comune o in proprietà eslcusiva? Abbiamo visto in questo articolo che anche la villetta bifamiliare può essere considerata per legge un condominio, seppur minimo. Ma cosa succede se all’interno della villetta, uno dei condomini afferma di essere l’esclusivo titolare del cortile che circonda lo stabile? Nei condomini diContinua a leggere “Cortile condominiale: pertinenza o bene comune?”

error: Content is protected !!